INFORMAZIONI
PACCHETTO :
HOTEL (3 notti) + COLAZIONE
possibilità di aggiungere la MEZZA PENSIONE (supplemento 90 euro a persona)
TOUR PRIVATO CON GUIDA LOCALE (vedi itinerario)
Itinerario
Arrivo nel pomeriggio presso l’hotel Miramonti di Castel Del Monte.
Mattina: trascorrerai la giornata lungo la valle del Tirino. Parteciperai ad un’escursione in canoa sul fiume Tirino (2h30min circa), definito il fiume più bello d’Italia: è il modo migliore per rilassarti con la mente e con il corpo. L’acqua cristallina, la vegetazione rigogliosa e la ricca fauna ti accompagneranno su questo fantastico itinerario. Partendo dalla località San Martino, nel comune di Capestrano, è possibile risalire il fiume in prossimità delle sorgenti di Capo d’Acqua, dove viene offerta l’opportunità di suggestionarsi con un rigenerante bagno nelle fredde acque di questo splendido fiume. Durante l’escursione avrai la fortuna di conoscere il patrimonio culturale, monumentale, paesaggistico e naturalistico della Valle del Tirino, territorio nel quale è stata rinvenuta la statua del Guerriero di Capestrano, e riceverai tante preziose informazioni elargite dal tuo esperto accompagnatore di canoa. Un’escursione dove è davvero possibile conoscere gli autentici saperi e sapori di questo favoloso corso d’acqua, ricadente nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, rinfrescarsi la bocca con le sue gelide e limpide acque, deliziare il palato con il gusto della sedanina d’acqua, pianta autoctona totalmente immersa nell’acqua che ti verrà fatta assaggiare dopo essere stata direttamente raccolta dal tuo accompagnatore. Per pranzo, ti abbiamo prenotato un tavolo presso un ristorante a Capestrano con un menù a base di gamberi di fiume. Nel pomeriggio, prima del rientro in hotel, effettuerai la visita presso una nota cantina, nella quale ti verrà offerta una degustazione di una selezione degli ottimi vini prodotti.
Mattina. Alle ore 09.30 incontro a Castel del Monte con Sara, che ti aspetta presso il suo luppoleto, unica coltivazione in Italia a queste altitudini. Ti racconterà le fasi della coltivazione e della trasformazione di questo cereale in birra. Successivamente effettuerai una passeggiata guidata alla scoperta del borgo di Castel del Monte, uno dei borghi più belli d’Italia. Un viaggio senza tempo fra i suoi vicoli, i suoi “sporti”, i suoi scorci, le sue tradizioni e i suoi portali, per scoprire a fondo la storia della capitale della transumanza (patrimonio immateriale Unesco), borgo di poeti/pastori e paese dove ha origine l’antichissimo rituale delle streghe. La vicinanza con i ricchi pascoli dell’altopiano ha da sempre favorito l’allevamento, sopravvissuto perfino al tramonto della transumanza. L’antichissima pratica della pastorizia ha forgiato una stirpe di pastori e creato una solida e famosa tradizione casearia, che è rimasta intatta nei secoli. Ricotte e formaggi di Castel del Monte erano, infatti, molto apprezzati e ricercati già ai tempi dell’antica Roma. Ne potrai apprezzare la qualità nella degustazione di formaggi e salumi del Gran Sasso, che abbiamo prenotato presso una rivendita di un’azienda agricola del luogo, dove assaggerai anche la birra artigianale prodotta con il luppolo di Sara. Alle ore 15.00 insieme alla guida cicloturistica pedalerai nei borghi ricchi di storia, che da Castel del Monte ti porterà alla scoperta di Rocca Calascio, castello riconosciuto dal National Geographic come uno dei più affascinanti al mondo, e di Santo Stefano di Sessanio, borgo medioevale, possedimento dei Medici.
La mattina parteciperai ad una piacevole escursione**, che può variare, in funzione del sentiero scelto dall’accompagnatore, da 4 a 6 ore, sul Gran Sasso d’Italia. I bellissimi scorci panoramici sulle vette del massiccio del Gran Sasso, il più alto di tutto l’Appennino, arricchiranno di pregio la tua esperienza. Sei negli alti pascoli degli antichi pastori dove regnano ancora animali selvaggi e fieri come lupi e cervi e i maestosi rapaci, che dall’alto sorvegliano il tuo passaggio. A fine escursione vivrai un’esperienza unica: ti abbiamo riservato un pranzo rustico dei pastori d’Abruzzo*** presso il ristoro Mucciante. Il pasto frugale è composto da un antipasto con diversi tipi di salumi della zona, pecorino e pane, una salsiccia e i tipici arrosticini di carne di pecora. L’esperienza da raccontare e che ti divertirà sta nel cuocere la carne proprio lì, sul posto, in autonomia, utilizzando le apposite canalette, grondaie adattate alla cottura degli arrosticini (il must del luogo). Il Ristoro Mucciante e in particolare l’intero altopiano sono stati spesso utilizzati come scenario d’eccezione per film e spot pubblicitari. Tra i film più conosciuti si ricordano “…continuavano a chiamarlo Trinità” con Bud Spencer e Terence Hill, “Il deserto dei Tartari” con Vittorio Gassman e “Così è la vita” con Aldo, Giovanni e Giacomo. A fine pranzo rientro in autonomia a Castel del Monte e successiva partenza per il rientro.
Esperienze esclusive: escursione in Canoa sul Fiume Tirino, pranzo a base di gamberi del fiume Tirino, degustazione di vini DOC in cantina, visita ad un luppoleto, degustazione di formaggi e salumi del Gran Sasso d’Italia, trekking escursionistico sul Gran Sasso d’Italia, escursione in e-bike nelle terre della Baronia di Carapelle, pranzo tipico dei pastori con barbecue sull’altopiano di Campo Imperatore
I plus: a tua disposizione una guida cicloturistica per l’escursione in e-bike, una guida naturalistica per l’escursione sull’Altopiano di Campo Imperatore, un accompagnatore di canoa sul fiume Tirino
* Escursione in e-bike sulle strade del Gran Sasso:
- Difficoltà: E/ Escursionistica – Itinerario facile senza particolari difficoltà
- Possibilità di partecipare ai ragazzi dai 14 anni in su
- Durata: 3 h circa
- E-bike e casco forniti dall’organizzazione
- Attrezzatura minima necessaria consigliata: pantalone imbottito al cavallo, zaino, giacca antivento/antipioggia, occhiali, crema solare, borraccia e snack
** Escursione a Campo Imperatore:
- Difficoltà: E/ Escursionistica – Sentiero facile senza particolari difficoltà
- Possibilità di partecipare ai piccoli esploratori dai 10 anni in su
- Durata: può variare da 4 a 6 ore, in funzione dal percorso scelto dall’accompagnatore
- Consigliamo di munirsi di un’abbondante merenda al sacco
- Preparazione atletica: si richiede un minimo di attitudine all’attività fisica, oltre all’abbigliamento consono all’attività escursionistica
- Cani: ammessi, al guinzaglio
- Attrezzatura minima necessaria: zaino, calzature da trekking impermeabili (o scarponcini mod. Timberland), abbigliamento a strati termico e traspirante, cappello, giacca antipioggia e antivento, occhiali da sole, crema solare, bastoncini da trekking
Servizi Inclusi
- HOTEL + COLAZIONE
- TOUR PRIVATO CON GUIDA LOCALE
- ESCURSIONE IN CANOA SUL FIUME TIRINO
- DEGUSTAZIONE VINI IN CANTINA
- VISITA GUIDATA DI CASTEL DEL MONTE
- ESPERIENZA DELLA COLTIVAZIONE DEL LUPPOLO IN ALTA MONTAGNA
- DEGUSTAZIONE DEI PRODOTTI DEL GRAN SASSO (salumi e formaggi) IN AZIENDA AGRICOLA
- ESCURSIONE IN E-BIKE CON GUIDA CICLOTURISTICA NELLE TERRE DELLA BARONIA DI CARAPELLE
- TREKKING ESCURSIONISTICO CON GUIDA SULL'ALTOPIANO DI CAMPO IMPERATORE
Servizi Esclusi
- TRASPORTO (tour che si svolge con mezzo di trasporto proprio)
- EVENTUALI TASSE DI SOGGIORNO
- BEVANDE NEI PASTI
- Qualsiasi servizio al di fuori di quelli sopra elencati.