INFORMAZIONI
PACCHETTO :
VOLO + HOTEL + TOUR GUIDATO + MEZZA PENSIONE (colazione + cena + 3 pranzi)
PARTENZA GIORNALIERA :
ROMA e MILANO 05/02/23 – 12/02/23
ARRIVO :
AMMAN
ALLOGGIO :
VEDI ITINERARIO DI VIAGGIO
TOUR OPERATOR :
BOSCOLO
ITINERARIO DI VIAGGIO
Atterrati ad Amman, in base all’orario del volo, disponiamo di un po’ di tempo libero per un primo assaggio della Giordania. La Giordania o Regno Hascemita di Giordania, o più informalmente “la Svizzera del Medioriente”, è considerata un museo a cielo aperto per la ricchezza dei suoi siti monumenti. Ceniamo in hotel o a bordo, in base all’orario del volo.
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2
Geneva Amman
Partiamo per Gerasa, l’odierna Jerash, dove visitiamo il suo grande sito archeologico. Dopo il pranzo proseguiamo sulla strada panoramica fino alla cittadina di Ajlun e al suo castello, ottimo esempio di architettura araba. Rientriamo ad Amman e visitiamo la città, con del tempo libero a disposizione nel souk. In serata è possibile aderire a una cena facoltativa presso una famiglia locale.
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2
Geneva Amman
Raggiungiamo Madaba per ammirare la Mappa della Terrasanta, il grande mosaico bizantino all’interno della Chiesa moderna di San Giorgio. Ci spostiamo poi al Monte Nebo, sito archeologico in cui sorge un monumento dedicato a Mosè. Percorriamo poi l’antica Strada dei Re, fermandoci a visitare la fortezza crociata di Kerak. Dopo il pranzo raggiungiamo infine Petra, città unica al mondo scavata nella roccia. Ceniamo in hotel.
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4
Petra Moon Hotel
Ci alziamo di buon’ora per visitare le meraviglie di Petra, che raggiungiamo attraverso il siq, la voragine al cui termine compare la facciata del Tesoro, il suo monumento più famoso. Il pranzo è libero e dopo la visita, che dura tutto il giorno, rientriamo in hotel per la cena. Chi lo desidera potrà anche aderire alla visita facoltativa by night di Petra, effettuabile solo il lunedì, il mercoledì e il giovedì.
Visitiamo Piccola Petra (Beida), luogo che ospitava le carovane provenienti dall’Arabia e dall’Oriente. Dopo il pranzo ci trasferiamo nel deserto del Wadi Rum, detto la Valle della Luna. A bordo di una jeep ammiriamo le montagne rocciose levigate dal vento, e ci fermiamo in un accampamento di beduini per degustare del tè o del caffè. Dopo la cena beduina, pernottiamo in un campo tendato nel deserto dotato di tutti i comfort. Su richiesta è possibile prenotare anche le tende Martian, parzialmente trasparenti.
Hotel previsto (o similare) per il giorno 5
Mazayen Rum Camp
Partiamo in direzione del Mar Morto. Il pranzo è libero in hotel. Qui abbiamo del tempo libero a disposizione per rilassarci nelle sue benefiche acque o per dedicarci a trattamenti di wellness. Chi lo desidera può partecipare ad un’escursione facoltativa al sito di Betania oltre il Giordano, il luogo in cui Giovanni Battista battezzò Gesù. Ceniamo in hotel.
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7
Crowne Plaza Jordan Dead Sea Resort&Spa
La giornata di oggi è libera sul Mar Morto, abbiamo del tempo libero a disposizione per rilassarci nelle sue benefiche acque o per dedicarci a trattamenti di wellness. Chi lo desidera può partecipare ad una visita facoltativa dei Castelli del Deserto, e della parte delle rovine romane di Amman, con pranzo incluso. Ceniamo in hotel.
Ci trasferiamo in aeroporto ad Amman in tempo utile per il rientro in Italia.
Servizi Inclusi
- - Assistente in aeroporto a Milano e a Roma
- - Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
- - Tasse aeroportuali
- - Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- - Viaggio in bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo
- - Guida locale parlante italiano per tutto il tour
- - Accompagnatore dall’Italia con minimo 20 persone
- - 6 notti in hotel e 1 in campo tendato
- - 3 pranzi "light lunch", 6 cene e 7 prime colazioni
- - Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- - Visto di ingresso
- - Tutti gli ingressi previsti da programma
- - L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- - Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
Servizi Non Inclusi
- Qualsiasi servizio al di fuori di quelli sopra elencati
FAQ
La Giordania é un paese stabile e molto sicuro. I viaggiatori potranno spostarsi al suo interno liberamente e senza preoccupazioni per la propria sicurezza. Inoltre, la forza militare é responsabile della sicurezza ed é comune vedere militari e forze di sicurezza un po’ ovunque.
I checkpoint dove magari dovreste mostrare il passaporto sono frequenti, ma non vi sono altre preoccupazioni relative al loro passaggio.
Data l’attuale situazione in Siria, viaggiare vicino ai confini siriani é sconsigliato e potrebbe essere proibito dalle forze militari giordane.
Le raccomandazioni principali per i viaggiatori che si recano in Giordania riguardano tanto gli uomini quanto le donne. É importante ricordare che la cultura di questo paese é molto conservatrice, e in fatto di abbigliamento dovreste cercare di adattarvi, anche durante il periodo estivo. Indossare abiti che coprano le spalle, gli avambracci e le ginocchia sarebbe buona norma per chiunque, soprattutto per le donne, al fine di evitare attenzioni spiacevoli. Nei siti turistici tali indicazioni sono meno restrittive, anche se da tenere in considerazione in ogni caso. Rispettare le norme sull’abbigliamento é inoltre necessario in caso di visita ad una moschea e altri luoghi sacri. In varie moschee vengono comunque forniti indumenti adeguati a chi non abbia un abbigliamento consono.
Si dovrebbero inoltre evitare atteggiamenti indiscreti in luoghi pubblici, considerati inappropriati un po’ ovunque in Giordania.
La monarchia giordana ed il Re Abdullah sono fortemente supportati dal popolo giordano. Sarebbe bene quindi evitare atteggiamenti critici nei suoi confronti. Il rispetto dell’Islam, la religione dominante, é anch’esso fondamentale. Il popolo giordano é profondamente rispettoso delle altre culture e sarebbe opportuno fare altrettanto per evitare spiacevoli conversazioni.
Innanzitutto, il passaporto deve avere una validità residua di sei mesi dalla data di arrivo in Giordania. Per modifiche eventuali relative a tale durata, si raccomanda di informarsi in anticipo presso l’Ambasciata o il consolato giordano in Italia
Per quanto riguarda i minori di 18 anni, dal 26 giugno 2012, tutti i cittadini minorenni dovranno essere muniti di documento di viaggio personale, anche se iscritti sul passaporto del genitore in data antecedente al 25 novembre 2009. Tale documento di identità – per minori- dovrà essere il passaporto o, qualora gli Stati destinazione ne riconoscano la validità, la carta di identità valida per l’espatrio.
Il visto di ingresso é necessario e si può ottenere mediante richiesta agli uffici diplomatico consolari giordani presenti in Italia, oppure con l’acquisto all’aereoporto.
Si può ottenere il visto anche alla frontiera via terra; fa eccezione a tal proposito la frontiera di King Hussein Brigde e l’Allenby Brigde ovvero quella più vicina alla città di Amman. Qui le autorità giordane non rilasciano il visto.
Il costo per il visto é di 40 dinari giordani (circa 57 dollari) da acquistare all’arrivo in aereoporto.
Per ingressi multipli il costo é di 60 dinari giordani (circa 85 dollari), da richiedere presso l’ambasciata o il consolato più vicini.
I gruppi di cinque o più persone in arrivo con un determinato tour operator nazionale certificato dal governo giordano sono esentati dal pagamento del visto, purché il loro soggiorno preveda almeno due notti di permanenza in Giordania.
L’arabo é la lingua ufficiale della Giordania, ma in molti parlano almeno un po’ di inglese, sopratutto nelle aree urbane. Se frequentate un’area turistica, la comunicazione in inglese non dovrebbe essere un grosso problema. Il francese ed il tedesco sono a seguire lingue comunemente parlate in Giordania. Il turismo professionale con Memphis Tours e altre compagnie turistiche é preparato in tal senso per venire incontro alle esigenze dei suoi clienti.
La maggior parte delle moschee in Giordania sono aperte ai visitatori qualora si presentino con un abbigliamento sobrio. Nella maggior parte dei siti vengono forniti degli indumenti chi non abbia un abbigliamento adeguati.
Potrebbe essere vietato l’ingresso alla moschea in certi orari, come durante la preghiera del venerdi’ o durante le festivita’, quando e’ maggiore l’affluenza per la preghiera.
É richiesto un tipo di abbigliamento sobrio e rispettoso per entrare nella maggior parte dei siti religiosi. Alle donne come agli uomini é richiesto almeno di coprire le ginocchia e le spalle. Alle donne sarà richiesto inoltre di coprire il capo.
La maggior parte degli esercizi commerciali nella capitale Amman e ad Aqaba accettano le principali carte di credito e vi é un’ampia presenza di ATM’s. Fanno eccezione le cittadine più piccole e i villaggi. Non vi sono ulteriori addebitamenti locali sulle carte di credito, ma l’ammontare massimo per il prelievo giornaliero é di 500 dinari giordani. Visa e Mastercard sono le carte di credito più accettate.